Descrizione
Il Segnale Fine del Percorso Pedonale è un dispositivo di segnalazione stradale che indica la conclusione di un’area riservata esclusivamente al transito pedonale. È essenziale per avvisare i pedoni che stanno per entrare in una zona dove è consentita la circolazione veicolare, contribuendo a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Materiali Disponibili:
-
Alluminio 25/10: Materiale leggero, resistente alla corrosione e ideale per installazioni durature anche in ambienti esterni o soggetti ad agenti atmosferici.
-
Ferro 10/10: Robusto e resistente, particolarmente adatto per installazioni fisse o in aree ad alto rischio di impatti accidentali.
Dimensioni Disponibili (diametro):
-
40 cm: Ideale per percorsi pedonali interni o aree urbane con bassa affluenza.
-
60 cm: Misura standard, perfetta per l’uso urbano e per percorsi con traffico pedonale medio-alto.
-
90 cm: Adatto per aree molto frequentate o per installazioni che richiedono un’elevata visibilità anche a distanza.
Opzioni di Rifrangenza:
-
Classe 1: Riflettenza standard, consigliata per aree ben illuminate o contesti urbani.
-
Classe 2: Alta riflettenza, ideale per zone scarsamente illuminate o extraurbane, dove è fondamentale garantire visibilità anche in condizioni di scarsa luce.
Il Segnale Fine del Percorso Pedonale è indispensabile per la corretta regolamentazione dei percorsi pedonali, avvisando chiaramente i passanti che stanno per accedere ad aree aperte alla circolazione di veicoli.
Esempi di utilizzo del Segnale fine del percorso pedonale
-
Uscita da Aree Pedonali Urbane: Installato alla fine di marciapiedi o percorsi pedonali protetti per indicare la transizione verso strade aperte al traffico veicolare.
-
Parchi e Giardini Pubblici: Posizionato all’uscita di sentieri pedonali che terminano in strade adiacenti o parcheggi.
-
Centri Storici o ZTL: Utilizzato per segnalare la fine di aree pedonali all’interno di zone a traffico limitato.
-
Aree Scolastiche: Collocato in prossimità degli ingressi scolastici per avvisare i pedoni quando il percorso protetto termina e inizia una strada veicolare.
-
Percorsi Naturalistici: Installato alla fine di sentieri pedonali che si collegano a strade accessibili ai veicoli.
-
Attraversamenti Pedonali: Posizionato per indicare la conclusione di un passaggio protetto e l’ingresso in aree aperte al traffico.
-
Uscite da Aree Commerciali o Residenziali: Segnala la fine di percorsi pedonali dedicati all’interno di grandi centri commerciali, parcheggi o complessi residenziali.
-
Aree Ospedaliere: Installato alla fine di percorsi pedonali protetti per indicare il passaggio a strade veicolari.
-
Piste Ciclabili e Pedonali Condivise: Indica il punto in cui termina l’area riservata ai pedoni e inizia la circolazione aperta anche a ciclisti o veicoli.
-
Zone Industriali: Collocato in prossimità di passaggi pedonali che terminano in aree operative dove è prevista la presenza di mezzi pesanti.


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.