Descrizione
Il Segnale Catene per Neve Obbligatorie è un dispositivo di segnalazione stradale utilizzato per indicare l’obbligo di montare catene da neve o di circolare con pneumatici invernali adeguati. È essenziale per garantire la sicurezza dei veicoli in presenza di neve o ghiaccio, soprattutto lungo tratti di strada montani o soggetti a condizioni meteorologiche avverse.
Materiali Disponibili:
-
Alluminio 25/10: Leggero e resistente alla corrosione, ideale per installazioni permanenti o temporanee in ambienti esposti a pioggia e neve.
-
Ferro 10/10: Robusto e durevole, particolarmente indicato per aree ad alta esposizione agli agenti atmosferici e con traffico intenso.
Dimensioni Disponibili (diametro):
-
40 cm: Perfetto per strade urbane o accessi secondari dove la velocità di marcia è ridotta.
-
60 cm: Misura standard per strade extraurbane o di montagna con traffico moderato.
-
90 cm: Ideale per autostrade o strade principali ad alta percorrenza, garantendo massima visibilità anche a distanza.
Opzioni di Rifrangenza:
-
Classe 1: Riflettenza standard, indicata per strade urbane illuminate o zone residenziali.
-
Classe 2: Alta riflettenza, consigliata per strade extraurbane, autostrade o aree con scarsa illuminazione, assicurando ottima visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità o nebbia.
Il Segnale Catene per Neve Obbligatorie è fondamentale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza degli utenti della strada durante i periodi invernali. La sua costruzione robusta e le diverse opzioni di rifrangenza disponibili lo rendono adatto a tutte le condizioni atmosferiche.
Esempi di utilizzo del Segnale catene per neve obbligatorie
-
Strade di Montagna: Installato all’inizio di percorsi montani soggetti a frequenti nevicate o ghiaccio, come passi alpini o tratti forestali.
-
Accessi a Stazioni Sciistiche: Posizionato nei pressi degli ingressi ai parcheggi o alle strade principali che conducono a località sciistiche, dove l’obbligo di catene è frequente durante la stagione invernale.
-
Autostrade e Superstrade: Collocato su tratti di alta percorrenza particolarmente esposti a neve o ghiaccio, specialmente nei mesi invernali.
-
Strade Provinciali Extraurbane: Utilizzato per segnalare obblighi temporanei in caso di precipitazioni nevose improvvise o abbondanti.
-
Parchi Nazionali o Riserve Naturali: Installato per garantire la sicurezza dei veicoli su strade isolate o poco mantenute durante l’inverno.
-
Accessi a Tunnel o Gallerie: Collocato prima di tratti coperti dove il rischio di neve o ghiaccio è elevato.
-
Cantieri Stradali Invernali: Posizionato nelle vicinanze di lavori stradali dove la superficie è resa scivolosa dalla neve o dal ghiaccio.
-
Zone Industriali o Logistiche: Utilizzato per garantire la sicurezza dei mezzi pesanti o dei veicoli di trasporto su strade private o interne durante l’inverno.
-
Accessi a Rifugi o Chalet: Installato lungo le strade di accesso a strutture ricettive montane, garantendo sicurezza per i veicoli degli ospiti.
-
Percorsi Escursionistici Accessibili in Auto: Segnalato all’inizio di strade o sentieri percorribili in auto durante l’inverno, per garantire l’equipaggiamento adeguato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.