Descrizione
Sacco in Rafia per Movimentazione Amianto Big Bag, dimensioni cm 90 x 90 x 120 h, peso 2,28 kg. Utilizzato per il confezionamento dei rifiuti diversi derivanti dalle bonifiche.
Il sacco in rafia per amianto è un contenitore resistente e certificato, progettato appositamente per la raccolta e movimentazione sicura dei rifiuti contenenti amianto. Utilizzato nelle operazioni di bonifica, questo sacco rappresenta una soluzione efficace e conforme alle normative vigenti in materia di smaltimento dei materiali pericolosi.
Realizzato in raffia di polipropilene ad alta resistenza, è dotato di fodera interna in polietilene per garantire la tenuta delle fibre e prevenire la dispersione di particelle nocive nell’ambiente. La struttura rinforzata consente il trasporto agevole e sicuro dei materiali, anche in condizioni operative complesse.
Perfetto per imprese di bonifica ambientale, cantieri edili, ditte specializzate nello smaltimento di rifiuti speciali e per ogni operazione che richiede l’isolamento e il trasporto sicuro di materiali contaminati da amianto.
-
Ideale per il confezionamento di rifiuti derivanti da bonifiche dell’amianto
-
Materiale resistente: rafia di polipropilene con fodera interna protettiva
-
Conforme alle normative per il trasporto e lo smaltimento dell’amianto
-
Disponibile in diverse misure per soddisfare ogni esigenza operativa
-
Spazio per etichettatura secondo le disposizioni di legge
Caratteristiche
- Realizzato in rafia polipropilenica da 160 gr/m2.
- Portata 1000 kg.
- Fodera interna in polietilene da 80 micron
- Altezza cm 260
- Fondo piatto e apertura totale
- 4 bretelle per il sollevamento
- Tasca documenti
- Marcatura “R”
- Trattato internazionale ADR.
- Omologati UN13H3Y rifiuti diversi.
Esempi di utilizzo del Sacco in rafia per movimentazione amianto
-
Bonifica di una copertura in eternit: Durante i lavori di rimozione di vecchi pannelli in eternit da un capannone industriale, l’impresa utilizza sacchi in rafia con fodera interna per raccogliere in sicurezza frammenti e polveri contenenti amianto. I sacchi vengono etichettati secondo normativa e stoccati in attesa del trasporto autorizzato.
-
Smaltimento di materiali contaminati in un cantiere edile: In un intervento di ristrutturazione, vengono trovati tubi isolati con materiali contenenti amianto. I residui vengono raccolti e chiusi ermeticamente nei sacchi in rafia certificati, per garantirne la movimentazione sicura fino al centro di smaltimento.
-
Intervento ambientale in un’abitazione privata: Un’azienda specializzata viene incaricata di bonificare un vecchio locale caldaia. Il personale utilizza DPI e sacchi in rafia per imballare i materiali contaminati, assicurandosi che le fibre di amianto restino sigillate durante il trasporto.
-
Pulizia post-bonifica: Dopo aver rimosso l’amianto da una struttura, i residui come tute monouso, guanti e teli vengono raccolti nei sacchi in rafia, trattandoli come rifiuti pericolosi e smaltendoli secondo le disposizioni di legge.


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.