Descrizione
Asfalto a freddo conglomerato bituminoso tipo B con fibra (Sacco da 20 kg).
L’asfalto a freddo con fibra è un conglomerato bituminoso rinforzato, confezionato in pratico sacco da 20 kg, pensato per interventi di manutenzione stradale rapidi, resistenti e duraturi. Grazie alla presenza di fibre sintetiche ad alte prestazioni, il prodotto garantisce una maggiore coesione, elasticità e resistenza meccanica, rendendolo particolarmente adatto per riparazioni in aree soggette a forte traffico o a sbalzi termici.
È pronto all’uso e non necessita di riscaldamento né di macchinari specifici, permettendo interventi efficaci anche su superfici fredde, umide o in condizioni climatiche avverse.
1 sacco da 20 Kg copre circa 1 Mq con uno spessore di circa 4 cm.
Caratteristiche principali:
- 
Rinforzato con fibre per maggiore stabilità e durata
 - 
Ottima resistenza a carichi pesanti e deformazioni
 - 
Applicabile in qualsiasi stagione, anche su superfici bagnate
 - 
Pronto all’uso, facile da posare e compattare
 - 
Riduce la formazione di nuove fessure o cedimenti
 - 
Sacco da 20 kg, comodo e maneggevole
 
Ideale per:
- 
Riparazione buche in strade ad alto traffico
 - 
Manutenzione di pavimentazioni soggette a sollecitazioni intense
 - 
Interventi in parcheggi industriali o aree logistiche
 - 
Chiusura provvisoria o definitiva di scavi e trincee
 
Esempi di utilizzo dell’Asfalto a freddo conglomerato bituminoso tipo B con fibra
ASFALTO A FREDDO TIPO B è un prodotto ad uso professionale destinato alla manutenzione e riparazione di manti stradali. È idoneo per ripristini di buche, rappezzi, avvallamenti, chiusura di scavi ecc. in presenza di traffico veicolare continuo.
- 
Riparazione di una buca su strada urbana: Un comune riceve una segnalazione di una buca profonda in una via residenziale. Gli operai intervengono con l’asfalto a freddo in sacco, lo versano direttamente nella cavità, lo livellano con una pala e lo compattano con una piastra vibrante. La strada è subito percorribile.
 - 
Intervento d’urgenza in parcheggio aziendale: Un’azienda privata nota un avvallamento pericoloso nel proprio parcheggio. Il manutentore utilizza un sacco da 20 kg di conglomerato bituminoso a freddo per livellare la zona in meno di 30 minuti, senza bloccare l’accesso alle auto.
 - 
Manutenzione di marciapiede condominiale: Un amministratore condominiale decide di sistemare alcune crepe e dislivelli su un marciapiede. L’asfalto a freddo viene posato manualmente, senza bisogno di attrezzature professionali, garantendo sicurezza ai pedoni.
 - 
Chiusura temporanea di scavi stradali: Durante lavori ai sottoservizi (acqua o gas), un’impresa edile utilizza l’asfalto a freddo per chiudere rapidamente lo scavo e riaprire al traffico in giornata, in attesa dell’intervento definitivo.
 - 
Rinforzo temporaneo in zone industriali: In un’area industriale con passaggio frequente di mezzi pesanti, l’asfalto a freddo è impiegato per colmare fessurazioni e mantenere la superficie in sicurezza fino al rifacimento completo del manto stradale.
 

